Ortigia e la storia dei suoi quartieri
Siracusa, perla del Mediterraneo, custodisce tra le sue strade millenni di storia, cultura e tradizioni. Il cuore pulsante di questa antica città siciliana risiede nell’isola […]Scopri di più
Siracusa, perla del Mediterraneo, custodisce tra le sue strade millenni di storia, cultura e tradizioni. Il cuore pulsante di questa antica città siciliana risiede nell’isola […]Scopri di più
A sei anni dall’introduzione della «cedolare secca», ovvero della particolare tassazione fissa dei redditi derivanti da locazione di immobili (21% 010% nel caso di canone concordato), molti sono ancora i dubbi formulati dai non addetti ai lavori, soprattutto in merito al perimetro soggettivo ed oggettivo di applicazione.
La cedolare secca costituisce per le persone fisiche una tassazione sostitutiva a quella ordinaria Irpef e relative addizionali e dell’imposta di registro e di bollo. Scopri di più
Il Ruolo delle Case Vacanza nel Mercato Immobiliare
Le case vacanza stanno giocando un ruolo cruciale nel sostenere il mercato immobiliare, con rendimenti in costante […]Scopri di più
Ripresa del Turismo e Destinazioni Top del 2024
Il “Travel & Tourism Development Index 2024” del World Economic Forum e dell’Università del Surrey rivela che […]Scopri di più
L’house flipping, conosciuto anche come “accatta e vinni” in dialetto siciliano, è un “operazione immobiliare” interessante e profittevole, in presenza di determinate circostanze e fattori, […]Scopri di più
Investire in immobili con la speranza che il loro valore aumenti automaticamente nel tempo è un rischio significativo. Con l’attuale incertezza economica, prevedere l’andamento del […]Scopri di più
Ortigia, l’isola opulenta, splendente nelle sue chiese, monasteri e lussuosi palazzi, è un luogo dove il barocco siciliano esibisce il suo splendore. È l’Ortigia dei turisti, che arrivano da ogni angolo del mondo per ammirarne le bellezze. Tuttavia, per chi ha il tempo e la curiosità di allontanarsi dai percorsi principali suggeriti dalle guide turistiche, si rivela un’altra Ortigia, meno appariscente ma altrettanto emozionante.
Questa è Ortigia autentica, quella delle persone comuni, dei pescatori, dei commercianti e degli artigiani. Un luogo dove le dimore umili prevalgono, poiché l’isola non offre spazio per l’agricoltura. Ortigia è un’isola di rocce e sassi, con pochi spazi verdi. Eppure, il desiderio di verde persiste, manifestandosi nei piccoli giardini creati in contenitori improvvisati che ospitano basilico, piante aromatiche e qualche pianta ornamentale che lottano contro la salsedine e il caldo torrido delle estati siciliane.
Scopri di più
Welcome to «Ortigiashire» l’isola fa gola agli stranieri. La conferma dal mercato immobiliare:
ORTIGIA si erge come una delle mete più desiderate in Sicilia.
“Ortigiashire” […]Scopri di più
Ortigia si risveglia in estate, baciata dalla calda luce del sole che accarezza le sue antiche pietre. Le case, le strade, le piazze, tutto risplende di una nuova energia, pronte ad accogliere i viaggiatori che si lasciano incantare dalla sua bellezza senza tempo.
Scopri di più
Ormai è un mantra, le transazioni aumentano ma i prezzi delle case no, anzi diminuiscono ancora (-2,5%) a livello nazionale e (-1%) a livello provinciale
I
[…]Scopri di più
Il territorio della Provincia di Siracusa (ventuno comuni) ubicato nella zona orientale della Sicilia, è suddiviso in sette “Macroaree” denominate: Piana di Catania, Polo Industriale, Val di Noto, Zona Collinare, Zona Montana, Zona Sud, e Siracusa Capoluogo.Scopri di più
Ci onora molto condividere questa lettera di François Koltès all’amico attore, autore e regista Pippo Delbono. Letta dallo stesso Delbono al pubblico dell’ Ortigia film festival 2014 perché pensiamo sia molto importante quando parla di un dramma insopportabile. Perchè mostra la forza della bellezza e del dolore
COOKIE - PRIVACY - CONTACT
FACEBOOK -
TWITTER -
INSTAGRAM -
GOOGLE+ -
NEWSLETTER
VIA SAVOIA 10 · ORTIGIA · SIRACUSA · 0931 61777
with ♥️ mbades