Come va il mercato a Siracusa?
Ormai è un mantra, le transazioni aumentano ma i prezzi delle case no, anzi diminuiscono ancora (-2,5%) a livello nazionale e (-1%) a livello provinciale
I
[…]Scopri di più
Ormai è un mantra, le transazioni aumentano ma i prezzi delle case no, anzi diminuiscono ancora (-2,5%) a livello nazionale e (-1%) a livello provinciale
I
[…]Scopri di più
Welcome to «Ortigiashire» l’isola fa gola agli stranieri. La conferma dal mercato immobiliare:
ORTIGIA è tra le località più ambite della Sicilia.
E’ «Ortigiashire» la nuova contea delle seconde case in Italia un po dei sudditi di sua Maestà britannica.Lo dicono le statistiche, lo confermiamo noi operatori del mercato immobiliare attivi qui da molti anni. Dopo il «Chiantishire» (in Toscana) e l’ «Itriashire» alle porte del Salento, ORTIGIA è la nuova regina di chi, dall’estero, vuole una seconda casa in Italia. E gli inglesi con stabile dimora in città sono già tanti. Adorano il clima e trovano conveniente comprare casa qui.Scopri di più
Il territorio della Provincia di Siracusa (ventuno comuni) ubicato nella zona orientale della Sicilia, è suddiviso in sette “Macroaree” denominate: Piana di Catania, Polo Industriale, Val di Noto, Zona Collinare, Zona Montana, Zona Sud, e Siracusa Capoluogo.Scopri di più
Ci onora molto condividere questa lettera di François Koltès all’amico attore, autore e regista Pippo Delbono. Letta dallo stesso Delbono al pubblico dell’ Ortigia film festival 2014 perché pensiamo sia molto importante quando parla di un dramma insopportabile. Perchè mostra la forza della bellezza e del dolore
Se le compravendite residenziali riprendono lentamente, c’è un settore molto più veloce e vitale: quello degli affitti per case vacanze che crescono come numero, ma anche come investimento. Ortigia è protagonista di un mini boom degli affitti turistici. L’ultimo osservatorio del mercato turistico di Fimaa, relativo all’estate 2015,
ha registrato un aumento della domanda da parte degli italiani del 46% su base annua.
Io ho molti bisogni. Come tutti noi. Il bisogno di mangiare, di un bel vestito, di un libro, di fare l’amore, di un bacio, di pregare, di ascoltare musica, di stare al sole, di camminare, di riposare. Eccetera eccetera.
Ma c’è un bisogno che credo di avere solo io e in massima misura: il bisogno di Ortigia. Di ritrovarmi cioè lì in quella città, immerso nel suo clima umido e sciroccoso di mischiarmi in quella paccottiglia umana che sciama tra le vie, nelle piazzette e alla Marina, di lasciarmi stordire dalla bellezza sospesa del tramonto e delle dimore nobili settecentesche o dal silenzio senza tempo dei templi greci.
Ortigia in primavera si risveglia, assume il colore azzurro del cielo riflesso nel bianco della pietra. Gli immobili, le case, le strade, le Piazze, sono strutture morbide e taglienti. Il turista vaga nel silenzio isolano e affascinato decide di comprare una casa. Naviga su internet alla ricerca di terrazze vista mare dove il sole bacerà il suo corpo tutto l’anno; di terrazze con scorci romantici su tetti e cornicioni.Scopri di più
Guglielmo Pelliccioli, da “Il quotidiano immobiliare” del 31/07/2017
Qual è quel partito politico che ha nel suo programma di rispettare la bellezza? Non lo sapete? Non sforzatevi di indovinare, ve lo dico io: NESSUNO. L’Italia è il territorio più ricco al mondo di elementi artistici e nessuno, tra quanti siedono al parlamento, si sogna di inserire tra le cose più importanti questo tema centrale nel programma di governo: RISPETTARE LA BELLEZZA. Il patrimonio storico monumentale, quello museale, quello sacro religioso sono lasciati al buon cuore di fondazioni private o ai miseri fondi di qualche ministero o assessorato. Talvolta, per mancanza di risorse, si mette un nastro rosso all’ingresso e si chiudono i portoni di accesso: così quel luogo rimane interdetto al pubblico per mesi, per anni o per decenni.Scopri di più
Esiste l’isola di Ortigia opulenta, quella delle chiese, dei monasteri e dei lussuosi palazzi, tronfia nel mostrare, quasi esibire lo splendore del barocco siciliano.
E’ l’ Ortigia dei turisti che, da tutto il mondo vengono per ammirarne le bellezze. Ma, se si ha il tempo e la voglia di allontanarsi dagli itinerari principali, quelli suggeriti dalle varie guide turistiche che come viatici accompagnano i passi del visitatore, per addentrarsi nel dedalo di viuzzeScopri di più
Dalle Eolie a Siracusa la Sicilia nella top five delle ville milionarie. Boom di Ortigia con la caccia alla casa di olandesi e svizzeri.Musicisti, imprenditori, archistar : ecco i grandi compratori
È un uomo con più di cinquant’anni, straniero e molto colto. Spesso è un volto noto, sicuramente è molto ricco. Così ricco da poter acquistare ville, palazzi e casali. Questo è il profilo di chi va a caccia di immobili di lusso in Sicilia.Scopri di più
A sei anni dall’introduzione della «cedolare secca», ovvero della particolare tassazione fissa dei redditi derivanti da locazione di immobili (21% 010% nel caso di canone concordato), molti sono ancora i dubbi formulati dai non addetti ai lavori, soprattutto in merito al perimetro soggettivo ed oggettivo di applicazione.
La cedolare secca costituisce per le persone fisiche una tassazione sostitutiva a quella ordinaria Irpef e relative addizionali e dell’imposta di registro e di bollo. Scopri di più
La Legge di bilancio per l’anno 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2017, contiene importanti novità e conferme per il comparto immobiliare.
Innanzitutto vengono confermate le proroghe al 31.12.2017 per le detrazioni potenziate relative agli interventi di riqualificazione energetica (percentuale del 65%) e di ristrutturazione degli edifici (percentuale del 50% con un massimale di euro 96.000 per ogni unità).Scopri di più
COOKIE - PRIVACY - CONTACT
FACEBOOK -
TWITTER -
INSTAGRAM -
GOOGLE+ -
NEWSLETTER
VIA SAVOIA 10 · ORTIGIA · SIRACUSA · 0931 61777
VIA ROMA 40 · ORTIGIA · TOUCH POINT · 0931 22049
with ♥️ mbades