Stralcio delle statistiche Provinciali del Mercato Immobiliare di Siracusa riferito al settore residenziale. I dati sono stati elaborati dall’ OMI di Siracusa

Stock abitativo compravenduto a Siracusa città, zone balneari e zone rurali.

Di seguito il numero di transazioni immobiliari avvenute nel 2° semestre 2015:

Nel semestre di riferimento  a Siracusa sono state trascritte  n. 502 compravendite in totale,  il numero di transazioni è in aumento, segna +24,6% rispetto al 2°semestre del 2014 e  i prezzi medi rilevati sono scesi dello  0,8%

Di seguito i dati raggruppati per “zone omogenee” :

  • Ortigia totalizza 120 compravendite che  rappresentano il 24% delle transazioni totali
  • C.so Umberto 21 compravendite
  • C.so Gelone – P.zza Adda 21 compravendite
  • Borgata e zone limitrofe 51 compravendite
  • Teracati 17 compravendite
  • Zecchino 38 compravendite
  • Tunisi Grottasanta 36 compravendite
  • Santa Panagia 78 compravendite
  • Pizzuta Villaggio Miano 18 compravendite
  • Tremilia 4 compravendite
  • Isola Fontane Bianche 51 compravendite
  • Tivoli 6 compravendite
  • Zone rurali 21 compravendite
  • Altre zone 20 compravendite

La domanda che ci poniamo è : come va il mercato?

Forse oggi bisogna saper comunicare che il mercato va, ma va in un’altra direzione. Non va su o giù, ma va in un’altra direzione. L’errore è pensare che tutto abbia ripreso a funzionare, perché nel primo semestre sono stati transati 3,6 mld di euro (+12% secondo oggi per CBRE), il che è una bella cosa per l’industria del real estate intesa nel suo complesso, ma non smuove forse una virgola nel mercato ‘retail’. La punta dell’iceberg non smuove l’iceberg, insomma. Però la crescita degli investimenti (molti esteri) rimette in moto tante professionalità legate alla valorizzazione immobiliare, e questo è un segnale importante. Oggi, chi racconta il mercato non deve raccontare della ripresa, che ha già stancato quasi come la parola ‘crisi’, che nessuno oggi vuole più pronunciare. Più che di ripresa bisognerebbe parlare di ‘cambiamento’: cambiamento di approccio, di attenzione al cliente, di focus sulla qualità, di voglia di modernizzare i processi progettuali e costruttivi, di sinergia, di maggior conoscenza dei dettagli tecnici e di realizzazione di un immobile, di efficienza e performance. Allora alla domanda del giornalista locale o del piccolo proprietario: “Come va il mercato?”, forse si potrebbe rispondere che “è cambiato, cresce e sta diventando grande”.


SIRACUSA Numero compravendite residenziali avvenute nel 2° semestre 2015