Acquistare un immobile insieme al proprio partner è un passo importante, che combina emozione e responsabilità.
Perché tutto fili liscio e non ci siano spiacevoli sorprese nel tempo, è fondamentale pianificare ogni dettaglio, soprattutto per quanto riguarda la suddivisione delle quote di proprietà e le tutele legali.
Vediamo quali aspetti considerare per un acquisto consapevole e sicuro.

Il dialogo: Il primo passo fondamentale

Prima ancora di iniziare la ricerca dell’immobile perfetto, è essenziale discutere apertamente aspettative, disponibilità economiche e obiettivi futuri. Chiarire fin da subito quanto ognuno è disposto a investire aiuta a prevenire malintesi e a costruire una base solida per l’acquisto.
Anche se parlare di denaro può sembrare delicato, è un passo imprescindibile per evitare tensioni in futuro.

Stabilire le quote di proprietà

Uno degli aspetti più importanti riguarda la definizione delle quote di proprietà. Questo passaggio deve riflettere in modo equo i contributi finanziari di ciascun acquirente. Se, ad esempio, uno dei due partner copre il 60% del prezzo di acquisto e l’altro il 40%, le quote di proprietà dovrebbero rispecchiare questa proporzione. La quota può essere formalizzata direttamente nell’atto notarile, così da garantire trasparenza e tutela per entrambe le parti, anche in caso di una futura vendita dell’immobile.

Gestire le spese accessorie

Oltre al costo dell’immobile, ci sono numerose spese accessorie da considerare: imposte, onorari notarili, costi per eventuali ristrutturazioni e spese condominiali. Anche questi aspetti vanno definiti con chiarezza, stabilendo fin da subito se le spese saranno divise in base alle quote di proprietà o in parti uguali.

Tutele legali: un passaggio essenziale

Per evitare complicazioni future, è sempre consigliabile rivolgersi a un notaio o a un consulente legale specializzato in diritto immobiliare. Tra le soluzioni più comuni troviamo:

Il contratto di comunione dei beni o separazione dei beni: Se la coppia è sposata, il regime patrimoniale influisce sulla gestione dell’immobile.

Accordi privati: Un contratto scritto che regola diritti e doveri di ciascuna parte può essere utile per chiarire ogni aspetto legato alla comproprietà.

Testamento: In caso di successione, specificare le volontà in merito all’immobile può evitare problemi agli eredi.

Il supporto di un professionista immobiliare

Un agente immobiliare esperto non solo aiuta nella ricerca della casa perfetta, ma può anche fornire preziosi consigli per gestire al meglio l’acquisto, indirizzando la coppia verso professionisti competenti per la gestione per la gestione legale e finanziaria.

Acquistare una casa in coppia è una grande opportunità, ma richiede organizzazione e consapevolezza. Una chiara suddivisione delle quote e un’adeguata protezione legale permettono di affrontare il processo con serenità, garantendo sicurezza e tutela per entrambi.

Affrontare questi aspetti con attenzione renderà l’acquisto un passo felice e senza intoppi, assicurando che l’investimento sia vantaggioso e privo di rischi per il futuro.

OIRE è qui per aiutarti! Affidati a noi, professionisti del settore. Ti aspettiamo nei nostri uffici