L’andamento del mercato immobiliare a febbraio 2025

A un anno di distanza, il prezzo medio degli immobili in vendita in Italia ha registrato un aumento del 4,8%. Questo dato emerge dall’Osservatorio del Mercato immobiliare, che analizza le variazioni del mercato immobiliare italiano.

Esaminiamo nel dettaglio le variazioni dei prezzi medi e come si sono distribuiti nelle diverse aree geografiche del Paese.

Prezzo medio degli immobili in vendita: febbraio 2025 vs febbraio 2024

Nel mese di febbraio 2025, il prezzo medio degli immobili in vendita in Italia si attesta intorno ai 2.089 €/mq, con un incremento del 4,8% rispetto a dodici mesi fa.

A livello territoriale, il Centro Italia si conferma l’area con il prezzo medio più alto, pari a 2.341 €/mq, mentre il valore più basso si registra nelle Isole, con una media di 1.428 €/mq

Distribuzione dei prezzi nelle macro-aree italiane:

Area Geografica Prezzo Medio (€/mq) Variazione 12 mesi
Nord-Ovest 2.278 € +7,3%
Nord-Est 2.090 € +7,0%
Centro 2.341 € +2,2%
Sud 1.515 € +3,0%
Isole 1.428 € +3,1%
Italia 2.089 € +4,8%

I prezzi nei principali capoluoghi italiani

Milano si conferma la città più costosa d’Italia, con un prezzo medio di 5.434 €/mq a febbraio 2025. Seguono Firenze (4.394 €/mq) e Bologna (3.578 €/mq). Roma registra una media di 3.504 €/mq.

Variazione dei prezzi nei capoluoghi di regione:

Regione Capoluogo Prezzo Medio (€/mq) Variazione 12 mesi
Abruzzo L’Aquila 1.464 € +1,3%
Basilicata Potenza 1.344 € -0,4%
Calabria Catanzaro 988 € +1,0%
Campania Napoli 2.920 € +3,2%
Emilia Romagna Bologna 3.578 € +4,7%
Friuli Venezia Giulia Trieste 2.372 € +6,0%
Lazio Roma 3.504 € +5,7%
Liguria Genova 1.690 € +1,1%
Lombardia Milano 5.434 € +0,7%
Marche Ancona 1.749 € +4,5%
Molise Campobasso 1.081 € -4,6%
Piemonte Torino 2.053 € +6,3%
Puglia Bari 2.210 € +11,8%
Sardegna Cagliari 2.579 € +5,7%
Sicilia Palermo 1.496 € +4,8%
Toscana Firenze 4.394 € +4,5%
Trentino Alto Adige Trento 3.274 € +9,5%
Umbria Perugia 1.298 € +7,3%
Valle d’Aosta Aosta 2.205 € +6,0%
Veneto Venezia 3.260 € +5,6%

Accessibilità al mercato immobiliare

Oltre ai prezzi, un altro indicatore chiave del mercato immobiliare è l’accessibilità per i single e le coppie.

Affordability per i single

L’accessibilità al mercato per i single varia significativamente tra le diverse città italiane. Ad esempio, a Milano e Firenze l’accessibilità è quasi nulla, mentre a Catanzaro supera il 50%.

Regione Capoluogo % Accessibilità Delta 12 mesi
Abruzzo L’Aquila 31,3% +1,1%
Basilicata Potenza 42,7% +8,2%
Calabria Catanzaro 52,4% +1,8%
Campania Napoli 14,7% +1,1%
Emilia Romagna Bologna 0,0% 0,0%
Lazio Roma 4,2% +1,2%
Lombardia Milano 0,8% +0,8%
Piemonte Torino 41,5% +10,5%
Puglia Bari 15,3% +1,7%
Sicilia Palermo 29,5% +2,5%
Toscana Firenze 0,0% 0,0%
Veneto Venezia 1,0% +0,8%

Affordability per le coppie

Le coppie hanno una maggiore accessibilità rispetto ai single, con Milano che registra una crescita dell’8,0% e Torino del 7,1%.

Regione Capoluogo % Accessibilità Delta 12 mesi
Abruzzo L’Aquila 71,0% -0,8%
Basilicata Potenza 77,8% +2,3%
Calabria Catanzaro 87,6% +0,7%
Campania Napoli 41,5% +3,6%
Emilia Romagna Bologna 33,4% +5,4%
Lazio Roma 39,4% +2,3%
Lombardia Milano 33,3% +8,0%
Piemonte Torino 70,9% +7,1%
Puglia Bari 52,8% +1,6%
Sicilia Palermo 67,6% +0,6%
Toscana Firenze 10,3% +3,8%
Veneto Venezia 27,0% +2,7%

L’aumento dei prezzi immobiliari evidenzia un mercato dinamico, con differenze territoriali significative. Milano rimane la città più costosa, mentre alcune aree offrono ancora opportunità di accesso più favorevoli, soprattutto per le coppie.