Ortigia e il boom delle case vacanza

Se le compravendite residenziali riprendono lentamente, c’è un settore molto più veloce e vitale: quello degli affitti per case vacanze che crescono come numero, ma anche come investimentoOrtigia è protagonista di un mini boom degli affitti turistici. L’ultimo osservatorio del mercato turistico di Fimaa, relativo all’estate 2015,
ha registrato un aumento della domanda da parte degli italiani del 46% su base annua.

Molto più rispetto al +14% di presenze registrato tra giugno e settembre dai nostri alberghi (dato Federalberghi). Nell’isola centro storico della città di Siracusa, l’offerta di nuove case vacanze è raddoppiata negli ultimi 3 anni.

La realizzazione di case vacanze oltre ad aver alimentato il mercato delle compravendite ha creato nuove opportunità per una serie di professionalità pronte e veloci  nel portare a termine la ristrutturazione dell’immobile, così da migliorarne il valore e l’appeal. Una sorta di home-staging avanzato dedicato alle case oggetto di rivalutazione.

Comprare una casa da mettere  in affitto non ha garantito rendimenti sicuri negli anni della crisi. Il calo dei canoni, l’incremento della morosità e la stretta fiscale degli ultimi anni sono tutti elementi che non hanno assicurato una buona redditività sul residenziale. Il mercato delle affittanze turistiche ha premiato chi ha saputo scegliere bene i propri asset d’investimento Immobiliare.  Ortigia e il boom delle case vacanza © Giovanni Criscione


 Ortigia e il boom delle case vacanza