Welcome to «Ortigiashire» l’isola fa gola agli stranieri. La conferma dal mercato immobiliare:

ORTIGIA è tra le località più ambite della Sicilia.

E’ «Ortigiashire» la nuova contea delle seconde case in Italia un po dei sudditi di sua Maestà britannica.Lo dicono le statistiche,  lo confermiamo noi operatori del mercato immobiliare attivi qui da molti anni. Dopo il «Chiantishire» (in Toscana) e l’ «Itriashire» alle porte del Salento, ORTIGIA è la nuova regina di chi, dall’estero, vuole una seconda casa in Italia. E gli inglesi con stabile dimora in città sono già tanti. Adorano il clima e trovano conveniente comprare casa qui.

Un po’ di statistiche: i dati sulle vendite di immobili agli stranieri hanno ricominciato a salire dal 2014.  Fino ad allora, vista la crisi economica internazionale, erano solo i dati del turismo a crescere.  Da 4 anni a questa parte si sono intensificati.  Sembra qualcosa arrivato per caso, in realtà noi e tanti altri  lavoriamo da 20 anni a questo.  Nel 97, inizio attività  abbiamo accompagnato i primi clienti Inglesi nell’acquisto della loro 2°casa qui in Ortigia, inizio di un trend oggi consolidato. Ortigia Island tramite il web  e i  social  ha iniziato anni fa un intenso impegno di promozione mirata alla crescita e all’evoluzione del territorio di Siracusa che è solo una piccola parte del grande lavoro svolto da tutti gli  operatori economici e dalle  amministrazioni cittadine che si sono succedute.

Il report del primo semestre di quest’anno dice che  ORTIGIA  sale sul podio  delle località più ambite della Sicilia,  incremento avuto  anche grazie a una promozione turistica ben fatta. Il posto stesso diventa poi la vetrina del mercato immobiliare. Una buona percentuale di turisti che visitano una città come Siracusa hanno già in sé il sogno di avere una seconda casa in Italia.

Il turismo è un apripista per il mercato immobiliare degli stranieri che in Sicilia significa qualche migliaio di richieste. Stringendo il campo su Ortigia scendiamo a qualche centinaio. La statistiche mettono al primo posto le richieste di tedeschi poi Regno Unito, States, Belgio, Svizzera poi c’è una serie di ID (identificativo informatico) di stranieri che vivono già in Italia  che sono interessati a visionare le proprietà in vendita nel nostro territorio.

Per quanto riguarda le fasce di prezzo si conferma il trend in linea con quello regionale,  le richieste da 100 mila euro a 250 mila sono  il 60 %, oltre i 500 mila euro sono il 25% del totale.

IL FASCINO, la città antica e il MARE balneabile, un mix irresistibile per i turisti  che negli ultimi anni hanno deciso di acquistare la seconda casa. GC


foto di copertina : Marcello Bianca